Azienda Agricola Millefiori

 I cani della Azienda Agricola Millefiori sono Pastori Scozzesi (Rough collies), allevati secondo gli standard americani.

Il perché di questa scelta è presto detto. Come si può dimenticare Lassie, il coraggioso collie che esemplificava le caratteristiche di un cane da pastore docile e rude nello stesso tempo, coraggioso e lavoratore. Quel tipo di collie, per secoli fedele compagno di lavoro dei pastori e conduttore di greggi nelle brughiere scozzesi, popolare anche in Italia fino agli anni 60 e 70, è stato stravolto nelle sue linee di selezione. Infatti lo standard ufficiale decretato dalla F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) ha notevolmente modificato le caratteristiche morfologiche ma soprattutto caratteriali, trasformando  il collie da cane piuttosto rustico, molto equilibrato, con alta vocazione al lavoro, con un profilo agile e longilineo che deriva dalle origini comuni con il borzoi (levriero russo) e con un manto importante ben adattato a climi rigidi e ventosi, ma non esagerato, in un cane da compagnia, di carattere timido, con nessuna propensione al lavoro, più basso e meno longilineo, con il muso più corto dotato di stop, una diversa espressione degli occhi e con un manto molto più lungo, che seppure bellissimo, è evidentemente non adatto ad un cane da lavoro: un cane di porcellana adatto agli show.

Dove ci sono cavalli e animali da cortile, in un ambiente rustico dove il cane deve anche aiutare a tenere controllati i recinti, deve coadiuvare il lavoro giornaliero, e di notte deve vigilare contro gli attacchi di volpi e faine, è evidente che non serve un cane da show, ma un cane atleta. Per questo ci siamo orientati sulle linee americane, fortunatamente ancorate al vecchio standard. In Europa esistono diversi allevamenti di collies americani, molto più rari in Italia. I capostipiti di questi allevamenti provengono direttamente dagli Stati Uniti, dove il Collie è arrivato al seguito dei coloni scozzesi emigrati nel nuovo mondo, ed ha mantenuto praticamente intatte le sue peculiarità d’origine. Nel 1977 l’ A.K.C. (American Kennel Club) ha codificato e riconosciuto lo standard di razza basandosi appunto su tali caratteristiche, che differiscono sostanzialmente dallo standard F.C.I. 

Il capostipite del nostro allevamento è una collie acquistata negli USA, dall’allevamento Stirling, che abbiamo battezzato “Blackhead”, essendo una collie bianca con la testa tricolore (nera).

 

Da lei, incrociata con un collie blue merle europeo ma con caratteristiche da lavoro, abbiamo avviato il nostro allevamento.

Attualmente il nostro cane-stallone è Simba, collie blue-merle portatore di bianco